
Nasce il Comitato per Onorare il genio italiano
Capita molto spesso che girando per il mondo ci si imbatta, nell’insegna “Marconi House”.
Le sedi delle emittenti Televisive e radiofoniche, in molti casi portano il Nome del genio italiano,
premio Nobel.
Perchè non fare lo stesso anche da noi ?
Vi sembra normale che la Rai sia intitolata a ” Saxa Rubra” ?
Con tutto il rispetto per la mitica battaglia, degli antichi romani, credo che sia molto più importante
ricordare al mondo intero , che chi ha rivoluzionato la storia umana, come molte volte è capitato era un nostro connazionale.
aveva sposato una giovane ragazza irlandese, Annie Jameson. Guglielmo non riceve una istruzione formale, dimostrando poco interesse nei suoi studi non completa il corso nella scuola tecnica, ma promette molto bene in fisica studiando a casa sotto la guida del Prof. Vincenzo Rosa di Livorno. All’età di venti anni il giovane genio comincia a fare esperimenti come amatore, che lo porteranno in poco tempo all’invenzione della telegrafia senza fili.
fu il secondo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dopo il fondatore Vito Volterra, dal 1927 al 1937. Insignito nel 1909 del premio Nobel per la Fisica e di molte lauree honoris causa, nel 1914 Marconi è stato anche nominato senatore del Regno e, nel 1930, presidente dell’Accademia d’Italia, nel 1934 dell’Enciclopedia Italiana. Il giorno prima di morire, il 20 luglio del 1937, aveva comunicato al CNR i risultati dei propri studi sulle proprietà delle onde ultracorte